L’apicoltura in Veneto sta affrontando sfide significative a causa del cambiamento climatico e della riduzione della biodiversità. Il progetto ApiPRO si propone di migliorare la produzione di miele, favorendo la sostenibilità e promuovendo la biodiversità. Scopri come l’innovazione tecnologica e la collaborazione tra apicoltori, enti locali e aziende agricole stanno trasformando il settore apistico in Veneto.

ApiPRO è un progetto finanziato dalla Regione Veneto, ideato per ottimizzare la produzione apistica regionale attraverso l’incremento della biodiversità e l’utilizzo di tecnologie avanzate. Il cuore del progetto è la creazione di un gruppo Innovation Brokering (IB) che unisce apicoltori, comuni, aziende agricole e istituti di ricerca in un’alleanza strategica.

Gli obiettivi di ApiPRO sono chiari e ambiziosi:

• Aumentare e provare a stabilizzare la produzione di miele: attraverso la gestione di aree dedicate alla semina di piante mellifere autoctone, cruciali per la sopravvivenza delle api.

• Rafforzare la sostenibilità economica delle aziende apistiche: fornendo agli apicoltori accesso facilitato a risorse territoriali che ne migliorino la produzione.

• Promuovere la biodiversità: attraverso la mappatura delle aree mellifere e l’integrazione di essenze autoctone in un sistema GIS per monitorare e gestire al meglio il territorio.

1. Mappatura delle Aree Mellifere: ApiPRO utilizza tecnologie GIS e analisi melissopallinologiche per identificare e mappare le aree migliori, sia comunali che private, per la semina di essenze mellifere, contribuendo così alla biodiversità locale.

2. Collaborazione e Co-creazione: Il progetto organizza workshop e incontri tra apicoltori, enti locali e aziende per sviluppare soluzioni innovative e condividere esperienze. Questo approccio favorisce la co-decisione, essenziale per il successo del progetto.

3. Piattaforma Digitale: ApiPRO svilupperà una piattaforma digitale regionale per permettere agli apicoltori di prenotare l’accesso alle aree mellifere, migliorando l’efficienza e la trasparenza nella gestione delle risorse.

ApiPRO ha il potenziale per trasformare significativamente il settore apistico veneto:

• Aumento della Produzione di Miele: grazie a un accesso facilitato ad aree mellifere di qualità.

• Sostenibilità Economica: migliorando la stabilità economica degli apicoltori e garantendo loro risorse sicure e tracciabili.

• Benefici Ambientali: contribuendo alla conservazione degli habitat naturali, alla promozione della biodiversità e al miglioramento della qualità del suolo.

ApiPRO rappresenta una grande opportunità per l’apicoltura veneta, unendo innovazione e sostenibilità. Continua a seguirci per aggiornamenti sul progetto e scopri come stiamo lavorando per creare un futuro apistico più produttivo e sostenibile.

Leggi i nostri articoli per scoprire il nostro mondo!